
Il "Premio Marianu IV – unu Gigante" nasce come riconoscimento culturale e sociale ideato dalla LUMs – Lìbera Universidade Mediterrànea de Sardigna e verrà assegnato a chi, con il proprio lavoro, ha contribuito e contribuisce ogni giorno alla riscoperta e alla valorizzazione della cultura nazionale della Sardegna.
Il Premio verrà assegnato da una giuria popolare (via internet 50%) e da una giuria tecnica formata da:
Salvatore S. AcamporaStudioso di archeologia e ideatore del Premio
Barbara PistisOperatrice culturale e membro della LUMs-Ogiastra
Franciscu SeddaDocente Universitario di Semiotica (La Sapienza e Tor Vergata di Roma – Università di Sassari) e Vice Presidente dell’Istituto Italiano di Semiotica.
Placido CherchiFilosofo e Antropologo
Juanneddu SeddaStorico dell’arte e studioso di Storia e Cultura giudicale
Zusepe RujuCultore di Storia Sarda e Scozzese
Nicola CantalupoStudioso di Storia e Limba Sarda
Omar OnnisBibliotecario, cultore di storia sarda ed europea
Ornella DemuruStudiosa di culture sarde
Manuelle Z. MuredduFumettista e Studioso di Storia e Limba Sarda
PROGRAMMALa giornata si articolerà in questo modo:
a. Presentazione del Premio e della Manifestazioneb. Introduzionesulla Storia e Cultura Giudicale. La figura di Marianu IV
Juanneddu Sedda – Storico dell’arte e studioso di Storia Giudicale
c. Premiazionec1. Limbas e literaduras de SardignaInterverranno
Nicola Cantalupo - Studioso di Storia e Limba Sarda
Diegu Corraine – Diretore de S’Ufiziu LS de s’Ogiatra
Antoni Arca – Scrittore e Studioso di Storia e Limba Sarda
Verrà premiato lo scrittore pattadese
Nanni Falconi.
Autore de “Sa Gianna Tancada” – Condaghes, “Su cuadorzu” – Condaghes, “Coro de iscurigore” – Condaghes e numerossime altre opere.
c2. Arte e TeatroInterverrà Ornella Demuru - Studiosa di culture sarde
Verrà premiata la
Compagnia Teatrale “Fueddu e Gestu” di Villasor in particolare per l’opera “Eleonora”.
c3. Archeologia e divulgazione culturaleInterverrà Salvatore S. Acampora – Ideatore del Premio e Studioso di archeologia.
Verrà Premiato lo scrittore e Comandante di Lungo Corso di Baunei,
GianGiacomo Pisu.
Autore di vari best sellers di archeologia e divulgazione culturale quali “La Flotta Shardana” – PTM, “I Porti nuragici e shardana” – PTM, “Sa Terra de us Babys Mannus” – PTM.
Menzione SpecialeInterverrà Pàuli Musu – Ingegnere Chimico
Verrà premiato il gruppo di ricercatori del
CSR4Michele Saba - ricercatore e docente dipartimento di fisica Univ. di Cagliari
Bruno D'Aguanno - capo del programma energie rinnovabili del CRS4
Andrea Mameli - ricercatore del CRS4 programma energie rinnovabili
Marco Cogoni - ricercatore del CRS4 programma energie rinnovabili
Riconoscimento SpecialeVerrà assegnato uno speciale riconoscimento che riguarda la città di Lanusei; verrà premiata l’
Università Ogliastrina della Libera Età che da alcuni anni a Lanusei produce cultura, creando uno spazio di incontro per giovani e meno giovani, il tutto in maniera totalmente gratuita.
d. Riconoscimenti alle attività del territorio
che hanno sostenuto
la 1° Rassegna “Viaggio nell’Identità” realizzata dalla LUMs-Ogiastra.
e. InoltreA conclusione della giornata la Cooperativa Teatrale “Fueddu e Gestu” metterà in scena l’opera “Eleonora”.